(Da Dizionario biografico degli italiani Treccani)
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in neuropatologia, sulle afasie, cominciò subito a esercitare come medico condotto in provincia, a Orvieto e Ficulle, ove rimase sino al 1891. Nei 1892 frequentò il laboratorio di anatomia patologica di G. Mingazzini nel manicornio di S. Maria della Pietà a Roma, occupandosi soprattutto dell'anatomia normale e patologica del sistema nervoso centrale e assistendo alle autopsie dei ricoverati deceduti. Nel 1892 venne nominato aiuto presso la clinica psichiatrica dell'università di Roma, e tale titolo gli fu confermato in seguito sino al 1899... (Leggi tutto)
Si può prendere visione dei materiali contenuti nel fondo a questo link.